Orari di apertura degli Uffici Comunali
- Dettagli
- Categoria: InfoGalgagnano
Centro Comunale di Raccolta Differenziata - orari
- Dettagli
- Categoria: InfoGalgagnano
Centro Comunale di Raccolta Differenziata -
pdf
orari
(1.53 MB)
Avviso alle utenze non domestiche. pdf Leggi qui (491 KB)
Sfalci e potature: indicazioni per il corretto conferimetno dei rifiuti vegetali: pdf Leggi qui (402 KB)
Fatturazione elettronica
- Dettagli
- Categoria: InfoGalgagnano
Newsletter
- Dettagli
- Categoria: InfoGalgagnano
Benvenuto nella rubrica “Newsletter Comune di Galgagnano"
E’ un servizio gratuito attivato per ricevere informazioni di carattere istituzionale direttamente nella Tua casella di posta elettronica. Per iscriversi, è sufficiente indicare un proprio indirizzo e-mail e sottoscrivere l’informativa relativa al trattamento dei dati personali. E' possibile revocare l'iscrizione in qualsiasi momento dall'apposito link.
Informativa sul trattamento dei dati personali
I dati raccolti sono trattati nel rispetto delle normative sulla riservatezza dei dati personali (D.Lgs. 196/03 e s.m.i.). Per trattamento dati si intende "qualunque operazione o complesso di operazioni svolte con o senza l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione dei dati ". La sottoscrizione alla Newsletter del Comune di Galgagnano prevede la comunicazione dell'indirizzo e-mail. A tal fine occorre tener conto che:
I dati acquisiti verranno trattati in via del tutto riservata dal Comune di Galgagnano unicamente per la finalità di invio della newsletter via posta elettronica.
I dati personali comunicati con la compilazione del modulo di iscrizione verranno registrati su supporti elettronici protetti gestiti dal servizio Sistemi Informativi del Comune di Galgagnano.
I dati raccolti dal Comune di Galgagnano tramite l'iscrizione online non verranno in nessun caso divulgati o ceduti a terzi.
Sono state predisposte tutte le misure di sicurezza informatica necessarie a ridurre a minimo il rischio di violazione della riservatezza degli iscritti da parte di terzi.
Il titolare del trattamento dei dati è l'Ente "Comune di Galgagnano", secondo quanto disposto dall'art. 28 del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.
Modulo d'iscrizione
Scegli una o più liste a cui iscriverti
Biblioteca Comunale
- Dettagli
- Categoria: InfoGalgagnano
Contatti e Recapiti
Piazza del Palazzo, 2
26832 Galgagnano (LO)
Tel.: 0371 - 68261
Fax: 0371 - 68322
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura al pubblico
Lunedì: dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Mercoledì: dalle ore 15,00 alle ore 18.00
Giovedi: dalle ore 15,00 alle ore 16,30
Sabato: dalle ore 10,00 alle 12,00
Prestito a domicilio
Il prestito è un servizio gratuito assicurato dalla biblioteca a tutti i cittadini regolarmente iscritti.
L’iscrizione avviene mediante la presentazione di un documento di identità e dà luogo alla consegna di una tessera che permette l’accesso a tutti i punti facenti parte del Sistema bibliotecario.
La tessera d’iscrizione è personale e non cedibile e deve essere presentata ogni qual volta l’utente utilizza il servizio di prestito. L’utente è tenuto a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo.
Per i ragazzi di età inferiore ai 18 anni l’iscrizione deve essere avallata da un genitore o da chi ne esercita la patria potestà.
L’iscrizione implica l’accettazione delle norme che regolamentano il servizio.
Particolari dati personali richiesti agli utenti verranno utilizzati nel rispetto della vigente normativa sulla privacy e finalizzate allo svolgimento delle funzioni istituzionali previste dal presente regolamento.
Di norma non possono essere date in prestito più di 6 opere per volta.
Deroghe a tale limite sono concesse, in casi eccezionali, a discrezione dell’addetto al servizio di prestito sulla base di richieste motivate.
La durata del prestito è di 30 gg. prorogabili, per identico periodo, su richiesta avanzata prima della scadenza e in base alle modalità previste dal servizio.
La proroga non è concedibile qualora l’opera sia stata, nel frattempo, prenotata da altro utente.
Il responsabile del servizio, per ragioni valide e motivate, può altresì, chiedere, in qualsiasi momento l’immediata restituzione delle opere in prestito.
Sono esclusi dal prestito:
- opere edite anteriormente al 1900;
- materiale di consultazione;
- materiale raro o di pregio;
- periodici;
- materiale che per ragioni di servizio richiede un’esclusione temporanea;
L’utente è responsabile della buona conservazione del materiale preso in prestito che deve essere restituito nelle stesse condizioni in cui era al momento della consegna.
In caso di smarrimento o grave danneggiamento l’utente è tenuto alla sostituzione con esemplare identico indicato dal personale della biblioteca o, qualora l’opera non sia più in commercio, a risarcire il danno sulla base delle indicazioni del responsabile del servizio.
Per ritardi nella riconsegna delle opere che superino 90 gg. dalla data del prestito, e dopo ripetuti solleciti telefonici o scritti, la biblioteca può procedere all’esclusione dell’utente dal prestito, in tutti i punti del sistema, per un periodo pari a quello del ritardo.
Dopo tre provvedimenti di carattere temporaneo l’esclusione potrà diventare definitiva. Di tale misura verrà dato pronto avviso all’utente.
Prestito interbibliotecario
La biblioteca svolge un regolare e vicendevole servizio di interprestito con gli altri punti aderenti al Sistema bibliotecario del Lodigiano. A tale proposito organizza i propri orari in modo tale da rendere possibile l’attuazione del servizio.
Le opere desiderate possono essere richieste, dall’utente, presso il servizio di riferimento e secondo le modalità stabilite dallo stesso. Al momento dell’arrivo del materiale la biblioteca provvederà ad avvisare l’utente. Trascorsi 7 giorni da tale avviso, in caso di mancato ritiro, l’opera verrà restituita al servizio di provenienza.
La durata del prestito è di 30 giorni a decorrere dalla data di consegna all’utente.
Titolare della procedura è la biblioteca che ha effettuato la consegna dell’opera all’utente.
Oggetto del servizio è l’intero patrimonio delle biblioteche del Sistema con le seguenti esclusioni limitazioni:
- Volumi esclusi dal prestito, perché di consultazione o per altri motivi, dalle singole biblioteche;
- Volumi posseduti dal servizio di riferimento ma in prestito;
- Periodici.
Eventuali richieste di interprestito con servizi nazionali ed internazionali possono essere indirizzate alla biblioteca centro sistema. I costi di tale servizio sono a carico dell’utente.
Norme Generali
Ogni cittadino ha il diritto di usufruire dei servizi offerti dalla biblioteca a condizione di osservare le norme previste a garantire il rispetto dei diritti degli altri utenti. In particolare non è consentito:
- introdurre animali;
- l’accesso ai locali il cui uso è riservato al personale;
- fumare in qualsiasi parte della biblioteca;
- l’uso di cellulari nelle sale lettura e di studio;
- l’uso di qualsiasi tipo di attrezzatura senza l’autorizzazione del personale addetto;
E’ inoltre vietato danneggiare in alcun modo materiale di proprietà del servizio o portarlo all’esterno dello stesso senza la preventiva autorizzazione del personale.
Eventuali danni a materiali della biblioteca vanno risarciti.
Nei locali della biblioteca deve essere mantenuto un comportamento ed un tono di voce rispettoso nei confronti dei presenti.